Chi siamo

VETTER è un progetto Erasmus+ KA2 che durerà da dicembre 2021 a gennaio 2024
Il progetto VETTER mira a migliorare il processo di valutazione e monitoraggio dei tirocini svolti dagli studenti VET, poiché questo processo a volte manca di qualità e non prende in considerazione diverse dimensioni della vita degli studenti. Il progetto VETTER mira a migliorare questi processi, fornendo nuove metodologie e metodi innovativi che possono rendere il monitoraggio e la valutazione del periodo di stage degli studenti più trasparente e utile per tutte le parti coinvolte. In questo modo, il progetto VETTER mira a lavorare in linea con la priorità Erasmus+ di sostenere lo sviluppo di programmi VET che offrono un mix equilibrato di competenze professionali e creano opportunità di apprendimento basate sul lavoro ben allineate a tutti i cicli economici, ai lavori in evoluzione, ai metodi di lavoro e alle competenze chiave. Al fine di fornire una formazione VET di alta qualità, è necessario adattare i programmi alle esigenze del mercato del lavoro, nonché rafforzare la comunicazione e il coordinamento tra gli agenti coinvolti nel processo: Centri VET, studenti e aziende. Questo progetto mira a promuovere l’esperienza dei tirocini VET, la qualità della vita al lavoro e le sinergie tra le organizzazioni e i centri VET per una migliore gestione e coordinamento dei tirocini.
Obiettivi
1
Studiare e adattare le metodologie delle buone pratiche.
2
Identificare i bisogni che riguardano questo settore
3
Sensibilizzare gli educatori e i datori di lavoro sull'importanza di realizzare stage di qualità.
4
Fornire agli attori coinvolti nei periodi di stage le conoscenze e le competenze necessarie per attuare i cambiamenti e adattare il periodo di stage alle sfide specifiche del mercato garantendo sempre un insieme di standard di qualità sul lavoro
5
Creare una cooperazione internazionale.
6
Promuovere periodi di stage di qualità che favoriscano l'accesso al mercato del lavoro degli studenti al termine degli studi di formazione professionale.