Partenariato
European Institute for Innovation – Technology (EIfI-Tech)
L’Istituto Europeo per l’Innovazione – Tecnologia (EIfI-Tech) è un’organizzazione registrata senza scopo di lucro. EIfI-Tech lavora su una varietà di programmi UE come EREF, Interreg, Horizon Europe ed Erasmus+, e fonde l’innovazione tecnica con la diffusione economica. Così, l’EIfI-Tech è noto per il suo lavoro con l’innovazione e gli imprenditori; accorcia la connessione con l’industria e i partner accademici. Inoltre, l’Istituto è attivo nella ricerca applicata, fattibilità, test, sviluppo, dimostrazione con lo scopo di sostenere in ultima analisi la diffusione economica. EIfI-Tech utilizza le sue ampie reti per costruire connessioni regionali a proposte di businessagli stadi iniziali, soprattutto nella specializzazione intelligente. Il team operativo di EIfI-Tech gestisce la consegna dei programmi di lavoro dei progetti lavorando in collaborazione con le agenzie nazionali/UE, le istituzioni di apprendimento, il settore privato e le persone – la cosiddetta “Quadrupla Elica”. EIfI-Tech lavora su numerosi progetti finanziati dall’Europa, così come su progetti nazionali, il nostro personale esperto include ricercatori, educatori, industriali e specialisti IT”.
Center for Social Innovation (CSI)
Il Center for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo, che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale che può portare un cambiamento positivo alle entità locali, nazionali, regionali e globali. Queste entità includono ma non si limitano ai governi, alle agenzie amministrative locali, alle agenzie senza scopo di lucro, alle entità commerciali e alle istituzioni educative. Il team di CSI è composto da ricercatori, imprenditori, project manager, formatori e specialisti di Information Technology dalla mentalità aperta e completamente equipaggiati. CSI comprende la capacità e l’abilità di identificare i bisogni sociali, progettare e implementare iniziative adeguate, e provvedere ad una crescita sostenibile. Le aree di competenza del team di CSI sono nei campi dell’educazione tradizionale e dell’e-learning, dell’imprenditorialità, delle start-up, dell’innovazione, della creatività, delle negoziazioni, dei servizi di consulenza IP, della responsabilità sociale, delle soluzioni di consulenza aziendale, dell’analisi dei dati, delle tecnologie dell’informazione, della gestione dei progetti, dei servizi di valutazione dei progetti, della convalida dei prodotti, della formazione e dei giochi elettronici. CSI attinge know-how e competenze dalla sua ampia rete globale, che comprende istituzioni accademiche, aziende IT, servizi pubblici, organizzazioni internazionali, start-up e servizi pubblici.
Cosvitec soc. cons. a r.l.
Cosvitec è un centro di ricerca, alta formazione e orientamento professionale senza scopo di lucro, nato nel 2001 a Napoli in Italia come un consorzio costituito dall’Università di Napoli “Federico II” e da PMI. Il ruolo chiave e il carattere innovativo di Cosvitec derivano dal perfetto connubio tra ricerca e imprenditorialità: il nostro network include Dipartimenti Universitari, partner locali, nazionali e internazionali, policy maker e Piccole/Medie Imprese. Cosvitec è certificato come Agenzia per il Lavoro e siamo fortemente coinvolti nel programma Garanzia Giovani. Le diverse attività formative unite ai diversi contesti di intervento fanno di Cosvitec uno specialista dell’offerta formativa, in grado di implementare le metodologie più innovative, in base alle esigenze del mercato in continua evoluzione. Cosvitec soc. cons. a r.l. ha maturato una grande esperienza in attività di project management a diversi livelli (locale, regionale, nazionale, europeo e transnazionale) sia dal punto di vista progettuale che realizzativo. Ciò significa che sarà un partner affidabile per quanto riguarda la gestione generale del progetto e le attività di disseminazione/sostenibilità, grazie al grande network locale, regionale, nazionale ed europeo, in continua evoluzione, che conta sulla condivisione dell’innovazione e sul trasferimento tecnologico.
Büyük Ortadoğu Sağlık ve Eğitim Vakfı (BOSEV)
Buyuk Ortadogu Saglik Ve Egitim Vakfi (BOSEV, Fondazione di ricerca) di Ankara/Turchia è stata fondata come struttura ombrello nel 2009 da un gruppo di professionisti che lavorano nel campo medico, in aggiunta ad altri settori come l’istruzione, lo sport, il mondo degli affari e l’ICT. BOSEV mira a sostenere gli sviluppi della ricerca nel settore medico e dell’istruzione con la sua ricca capacità di personale e il suo background di alto profilo. Per quanto riguarda questo obiettivo, BOSEV ospita pubblicazioni mediche con riviste mediche periodiche; ha 50 professionisti del consiglio di amministrazione e 100 membri che forniscono un supporto volontario continuo e vario; e trasferisce l’esperienza e la capacità di oltre 1000 persone che lavorano negli ospedali BOSEV, nei centri medici, nelle cliniche e in una società di media. Il team di BOSEV si concentra sullo sviluppo e l’introduzione di soluzioni per problemi sistemici sociali, educativi ed economici. Queste soluzioni sono sviluppate attraverso vari livelli di interazione con le parti interessate. Crediamo che la qualità della vita migliori quando il processo di innovazione sociale viene sfruttato per raggiungere la giustizia sociale, risolvere problemi sistemici e sviluppare soluzioni che possono fornire opportunità per gli individui e le organizzazioni.
Institute of Entrepreneurship Development-IED
L’Istituto per lo sviluppo dell’imprenditorialità (iED) è una ONG greca impegnata nella promozione dell’innovazione e nella valorizzazione dello spirito imprenditoriale. Riconoscendo l’imprenditorialità come un fattore cruciale per lo sviluppo e la coesione delle società, l’istituto promuove l’occupazione e fornisce soluzioni innovative che facilitano la crescita di una sana imprenditorialità. Lo IED adotta un approccio antropocentrico e coopera con partner sociali, accademici e commerciali della Grecia e dell’estero, con l’obiettivo di produrre e trasferire know how, promuovere la cultura imprenditoriale e migliorare l’efficacia e la redditività delle imprese. Durante i 15 anni di attività, hanno realizzato più di 200 progetti nazionali ed europei sotto numerosi quadri finanziari (Horizon, Erasmus+, AMIF, REC, COSME, INTERREG, ENI CBC MED, Life, ecc.) Questa esperienza ha dato loro una visione unica degli aspetti pratici dell’attuazione di progetti di cofinanziamento su larga scala, rendendoli un partner di progetto UE forte e affidabile e un leader di progetto per ogni consorzio.
Magenta Consultoría Projects SLU
Magenta Consultoría è una società di consulenza educativa e di progetti europei nata nel 2003 e specializzata nella promozione della parità di genere e dello sviluppo sociale a livello regionale, nazionale ed europeo. Il nostro target comprende tutte le generazioni, dai più giovani ai più anziani della società. Lavoriamo nel campo della scuola, della gioventù, della formazione professionale, dell’istruzione superiore e dell’educazione degli adulti, non solo direttamente con gli studenti, ma anche con i professionisti. Annualmente, lavoriamo con circa 500 studenti/utenti e collaboriamo con 50 ONG e 56 comuni delle Asturie, la nostra regione. A livello internazionale, ospitiamo circa 300 mobilità di apprendimento europee grazie alla cooperazione con la nostra rete di organizzazioni partner in tutta Europa, che integra più di 200 istituzioni.